Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/ <p class="western" lang="it-IT" align="left"><strong>Acta Philosophica</strong> <span lang="it-IT">è una rivista internazionale curata dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma). Nata nel 1992, vuole essere uno strumento di dialogo e collaborazione tra i vari ambiti della ricerca filosofica, con un particolare riferimento al dialogo tra filosofia e scienza, ragione e fede, filosofia classica e pensiero contemporaneo. </span></p> <p class="western" lang="it-IT" align="left"><span lang="it-IT"><strong>Editore</strong>: <a href="http://www.libraweb.net/riviste.php?chiave=07&amp;h=430&amp;w=300">Fabrizio Serra Editore (Pisa - Roma)</a><br /><strong>Periodicità</strong>: Semestrale<br /><strong>ISSN</strong>: 1121-2179<br /><strong>eISSN</strong>: 1825-6562</span></p> <p class="western" lang="it-IT">▪ <span lang="it-IT">La rivista utilizza una procedura di revisione tra pari a doppio cieco.<br /></span><span lang="it-IT">▪ Gli articoli sono liberamente consultabili, a eccezione degli ultimi tre anni.<br /></span><span lang="it-IT">▪ Abbonamento e acquisto online su Fabrizio Serra (<a href="https://www.actaphilosophica.it/buy">altre informazioni</a>).</span></p> en-US rmartinez@pusc.it (Rafael A. Martinez) actaphil@pusc.it (Maria Veltri) Mon, 24 Mar 2025 12:28:56 +0100 OJS 3.3.0.6 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 Nota editoriale https://www.actaphilosophica.it/article/view/4820 <p>Il triennio 2023-2025 è segnato da diversi anniversari legati a Tommaso d'Aquino. Nel 2023 è stato commemorato il settimo centenario della sua canonizzazione; nel 2024 è stato osservato il 750° anniversario della sua morte; nel 2025 seguirà l'ottavo centenario della sua nascita. Di conseguenza,<em> Acta Philosophica</em> dedica diversi contributi in questo numero al pensiero di Tommaso d'Aquino: Rudi A. te Velde, <em>Act and Action: Creation as the Communicative Action of God</em>; Gregory T. Doolan, <em>Aquinas on Answering </em><em>the «Is it ?» Question about Singulars: What the ʻIsʼ Signifies in the Proposition «Socrates is»</em>; e Stephen L. Brock, <em>Sizeless Stretchable Souls: Substantial Form as Nature in Thomas Aquinas</em>. Oltre a questi, che si concentrano più direttamente su Aquino, il numero comprende il contributo di María Elton, <em>The Causality of Moral Actions Integrating Mind and Body: Thomas Reid and Thomas Aquinas</em>.</p> La Redazione Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4820 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 José Ángel Lombo de León, José Manuel Giménez Amaya, Antropología de la acción humana : La unidad dinámica de la vida racional, Eunsa, Pamplona 2024, pp. 224 https://www.actaphilosophica.it/article/view/4784 <p>DOI:<a href="https://doi.org/10.19272/202500701012"> 10.19272/202500701012</a></p> Antonio Malo Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4784 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 Giovanni Zuanazzi, Hegel e l’Antigone. Il tramonto del mondo greco nella Fenomenologia dello spirito, Studium, Roma 2024, pp. 284 https://www.actaphilosophica.it/article/view/4715 <p>DOI: <a href="https://doi.org/10.19272/202500701012">10.19272/202500701012</a></p> Maria Alessandra Varone Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4715 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 Eleonore Stump, The Image of God. The Problem of Evil and the Problem of Mourning, Oxford University Press, Oxford 2022, pp. 410 https://www.actaphilosophica.it/article/view/4819 <p>DOI: <a href="https://doi.org/10.19272/202500701012">10.19272/202500701012</a></p> Ilaria Vigorelli Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4819 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 Act and Action https://www.actaphilosophica.it/article/view/4635 <p>Questo articolo esplora l'intima relazione tra atto e azione in Tommaso d'Aquino. Secondo Tommaso, ogni agente agisce nella misura in cui è in atto, dal momento che è proprio dell'atto comunicare se stesso nella sua azione. Applicato alla creazione, questo principio fondamentale solleva la questione della volontà di Dio: c'è posto per una volontà libera in Dio se la sua azione scaturisce direttamente dall'atto del suo essere? Questa domanda viene affrontata insieme a una discussione critica della filosofia dell'azione dinamica di Norris Clarke. Clarke interpreta la connessione tra atto e azione nel senso che “l'essere si manifesta in un'azione autocomunicativa”. La conseguenza di questa visione, sostengo, è che la differenza tra il primo atto (l'atto sostanziale di una cosa in sé) e il secondo atto (l'operazione) viene oscurata.</p> <p> </p> Rudi A. te Velde Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4635 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 Aquinas on Answering the « Is It ? » Question about Singulars https://www.actaphilosophica.it/article/view/4742 <p>In questo articolo, rispondo alla posizione di Lawrence Dewan e Stephen Brock secondo cui la risposta alla domanda “È?” è sempre fatta in base al senso di “è” che significa la verità della composizione di una proposizione. Guardando alla teoria semantica dell'Aquinate, sostengo che un'eccezione a questa regola riguarda la risposta alla domanda “È?” quando viene posta a una sostanza singolare come Socrate. In questo caso, l'“è” nella proposizione “Socrate è” significa l'attualità di Socrate piuttosto che la verità della proposizione. Nel corso di questa indagine, chiarisco alcuni aspetti della teoria semantica dell'Aquinate per quanto riguarda il suo punto di vista sulla copula e sul suo significato.</p> Gregory T. Doolan Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4742 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 Sizeless Stretchable Souls https://www.actaphilosophica.it/article/view/4724 <p>L'Aquinate segue Aristotele nel definire la natura, intesa in senso stretto, come il principio primario intrinseco di una cosa, di movimento e di riposo. Egli identifica inoltre la natura, così definita, con l'essenziale del suo portatore, e principalmente con la forma sostanziale. Abbozzo una motivazione per questa identificazione. Una tesi sottile ma fondamentale di Tommaso riguarda l'indivisibilità della forma sostanziale. Egli non prende la tesi da Aristotele. La sua formulazione è di Agostino e il suo pensiero è in gran parte di Alberto. Ma sembra contribuire a rafforzare la suddetta identificazione. Suggerisco che la storia dell'argomento dia un sostegno indiretto a questo giudizio.</p> Stephen L. Brock Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4724 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 The Causality of Moral Actions Integrating Mind and Body : Thomas Reid and Thomas Aquinas https://www.actaphilosophica.it/article/view/4592 <p>Nell'ambito della filosofia analitica, la teoria della causalità dell'agente sostiene che le azioni umane sono morali nella misura in cui sono causate dall'agente, e quindi non sono semplicemente eventi che seguono altri eventi secondo le leggi della natura. Tale causalità è tuttavia problematica: come può un agente causare un'azione che coinvolge eventi fisici? Il riferimento nella teoria dell'agente-causa a Thomas Reid, filosofo di spicco dell'Illuminismo scozzese, ci ha permesso di scoprire le dimensioni filosofiche e metafisiche naturali di questo problema all'interno della filosofia dell'azione contemporanea. Per comprendere questo problema, abbiamo dovuto indagare la capacità della volontà come facoltà, evitando la riduzione contemporanea della volontà a meri fenomeni, o eventi, o episodi. Questo non è possibile senza ricorrere alla storia della filosofia, ma rappresenta un approccio che ci libera dal vincolo di alcune categorie filosofiche talvolta vincolanti.</p> María Elton Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4592 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 La dea Atena come immagine della provvidenza di Dio e dell’assimilazione alla natura divina in Filone di Alessandria https://www.actaphilosophica.it/article/view/4586 <p>Lo scopo del presente lavoro è determinare il valore filosofico-allegorico che la dea Atena assume nei commentari alla Bibbia di Filone di Alessandria e stabilire il motivo per il quale egli menziona la dea pagana nei suoi lavori: attraverso opportuni riferimenti al Pitagorismo, allo Stoicismo e al Medioplatonismo – tradizioni di pensiero che costituiscono la formazione filosofica di Filone – tenterò di mostrare come Filone assimilò il valore simbolico che Atena assunse in età Ellenistica e nella prima età Imperiale (essere l’espressione della ragione universale e provvidenziale così come della razionalità umana che tenta di connettersi con il divino) e come ha prestato attenzione, allo stesso tempo, a non intaccare l’approccio monoteistico della sua interpretazione della Bibbia. In questo modo, Filone stabilisce un’intricata relazione tra la sua fede ebrea e la ragione filosofica greca, il cui connubio è in grado di offrire, ai suoi occhi, una valida esegesi cosmologica ed etica della Bibbia.</p> Federico Casella Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4586 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 Descartes and the Problem of Discontinuity in the History of Philosophy as an Art of Living https://www.actaphilosophica.it/article/view/4692 <p>Partendo da uno scambio di vedute interrotto tra Pierre Hadot e Michel Foucault, il pensiero di Cartesio può fungere da severo banco di prova per ogni tentativo di definire interruzioni e continuità nella storia degli esercizi filosofici spirituali dal mondo antico all'età moderna. Il presente contributo fornisce una nuova interpretazione del ruolo che si presume sia stato di Cartesio nella storia degli esercizi filosofici, introducendo un modello ermeneutico quadripartito per scoprire le continuità e le discontinuità tra le diverse posizioni teoriche.</p> Luca Mori Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4692 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 De quel sujet s’agit-il ? Plaidoyer pour une critique de la subjectivité levinassienne dans "Autrement qu’être" https://www.actaphilosophica.it/article/view/4494 <p>Per molti versi, <em>Autrement qu'être</em> rappresenta lo sforzo di Levinas di andare oltre la cornice di <em>Totalité et infini</em>. Infatti, secondo la critica di Jacques Derrida nel suo saggio <em>Violence et métaphysique</em>, Levinas si trova di fronte a un'<em>impasse</em> che lo porta a rivedere il suo pensiero sulla soggettività. Ma, come sosteniamo, questo porta Levinas ad altri problemi che non è in grado di risolvere adeguatamente.</p> Cristobal Balbontin Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4494 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 The Modal-Epistemic Argument : Wintein’s Rebuttals Rebutted https://www.actaphilosophica.it/article/view/4639 <p>In un recente articolo, Stefan Wintein critica le mie risposte alle obiezioni da lui sollevate al mio argomento modale-epistemico (MEA) per l'esistenza di Dio. In questo articolo, continuo il nostro dibattito e rispondo alle critiche di Wintein alle mie risposte precedenti. Sostengo che le critiche di Wintein sono infruttuose. Di conseguenza, il MEA è ancora valido.</p> Emanuel Rutten Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4639 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 Heavenly Matter in Alexander of Aphrodisias https://www.actaphilosophica.it/article/view/4669 <p>In questo articolo sosteniamo che Alessandro ha dato un contributo originale alla storia della metafisica nella tradizione aristotelica, quando ha sostenuto che sia i corpi celesti che quelli sublunari sono composti dallo stesso tipo di materia indeterminata. Aristotele, d'altra parte, non è stato unanimemente interpretato come un sostenitore dell'idea che esista solo un tipo di materia indeterminata. C'è un testo controverso nella <em>Metafisica</em>, Λ, che è conservato in due versioni: mentre la lettura attestata dalla tradizione diretta sembra dare spazio a una distinzione tra due tipi di materia, Alessandro afferma di aver potuto leggere anche una copia con una lettura che ammetteva un unico tipo di materia meramente indeterminata. Egli ha sempre sostenuto che questa seconda lettura corrispondeva meglio al pensiero di Aristotele. Facendo questa scelta, poteva sviluppare una versione originale dell'Aristotelismo.</p> Luca Gili, Silvia Fazzo Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4669 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 Understanding Responsible Research Assessment https://www.actaphilosophica.it/article/view/4633 <p>Recentemente, la valutazione della ricerca ha subito un cambiamento significativo, guidato dalla digitalizzazione dei processi di valutazione, dalla disponibilità di dati e dall'emergere di strumenti commerciali che offrono indicatori facilmente accessibili. In questo contesto, il concetto di responsabilità è emerso come tema centrale. Tuttavia, il suo significato preciso rimane sfuggente. Nella nostra indagine, adottiamo un approccio fenomenologico per chiarire il concetto di responsabilità in relazione alla valutazione della ricerca. Ispirandoci a MacIntyre, analizziamo le pratiche della ricerca, esaminando le sfide poste da fattori esterni e dalla compartimentazione dei ruoli sociali. Questo quadro filosofico macintyreano, con la sua enfasi sulle virtù, ci permette di far luce sulle complessità della valutazione della ricerca. Il nostro lavoro rappresenta un primo esame che contribuisce al dibattito in corso sul futuro della valutazione della ricerca.</p> Cinzia Daraio, Sante Maletta Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4633 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 Amerigo Barzaghi-Paolo Bettineschi, Nichilismo e morte di Dio. Prospettive filosofiche e teologiche, Tab, Roma 2024, pp. 312. https://www.actaphilosophica.it/article/view/4732 <p>DOI: <a href="https://doi.org/10.19272202500701012">10.19272/202500701012</a></p> Nicolò Tarquini Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4732 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 Guillermo Hurtado, Biografía de la verdad : ¿Cuándo dejó de importarnos la verdad y por qué deberíamos recuperarla ?, Siglo xxi, México 2024, pp. 142 https://www.actaphilosophica.it/article/view/4738 <p>DOI: <a href="https://doi.org/10.19272/202500701012">10.19272/202500701012</a></p> Rafael Jiménez Cataño Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4738 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 Rosa M. Calcaterra, Sarin Marchetti, Richard Rorty. Filosofia, letteratura, politica, Carocci, Roma 2023, pp. 284 https://www.actaphilosophica.it/article/view/4727 <p>DOI: <a href="https://doi.org/10.19272/202500701012">10.19272/202500701012</a></p> Gabriele Aleandri Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4727 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 Vittorio Possenti, Incontrare l’esistenza. Jacques Maritain e la metafisica, Studium, Roma 2023, (« Cultura », 326), pp. 174 https://www.actaphilosophica.it/article/view/4712 <p>DOI: <a href="https://doi.org/10.19272/202500701012">10.19272/202500701012</a></p> Miriam Savarese Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4712 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100 Paulin Sabuy Sabangu, Subjectivité et solidarité. L’être-personne en question, L’Harmattan, Paris 2023, pp. 262 https://www.actaphilosophica.it/article/view/4752 <p>DOI: <a href="https://doi.org/10.19272/202500701012">10.19272/202500701012</a></p> Alexis de Guerry Copyright (c) 2025 Acta Philosophica https://www.actaphilosophica.it/article/view/4752 Mon, 24 Mar 2025 00:00:00 +0100