Understanding Responsible Research Assessment

A MacIntyrean Proposal

Autori

  • Cinzia Daraio Sapienza University of Rome, Italy
  • Sante Maletta University of Bergamo, Italy

DOI:

https://doi.org/10.19272/202500701011

Parole chiave:

Valutazione della ricerca, Responsabilità, Virtù, MacIntyre

Abstract

Recentemente, la valutazione della ricerca ha subito un cambiamento significativo, guidato dalla digitalizzazione dei processi di valutazione, dalla disponibilità di dati e dall'emergere di strumenti commerciali che offrono indicatori facilmente accessibili. In questo contesto, il concetto di responsabilità è emerso come tema centrale. Tuttavia, il suo significato preciso rimane sfuggente. Nella nostra indagine, adottiamo un approccio fenomenologico per chiarire il concetto di responsabilità in relazione alla valutazione della ricerca. Ispirandoci a MacIntyre, analizziamo le pratiche della ricerca, esaminando le sfide poste da fattori esterni e dalla compartimentazione dei ruoli sociali. Questo quadro filosofico macintyreano, con la sua enfasi sulle virtù, ci permette di far luce sulle complessità della valutazione della ricerca. Il nostro lavoro rappresenta un primo esame che contribuisce al dibattito in corso sul futuro della valutazione della ricerca.

Pubblicato

24-03-2025

Come citare

Daraio, Cinzia, e Sante Maletta. «Understanding Responsible Research Assessment: A MacIntyrean Proposal». Acta Philosophica 34, no. 1 (marzo 24, 2025): 173–188. Consultato aprile 16, 2025. https://www.actaphilosophica.it/article/view/4633.

Fascicolo

Sezione

Note